Tropomiosina e reazioni allergiche

September 04, 2017

Tropomyosin and allergic reactions

Quando si parla di allergia agli insetti si parla di allergia alla tropomiosina.

Le tropomiosine sono una famiglia di molecole presenti nella muscolatura di tutti gli esseri viventi: vertebrati, molluschi, insetti etc. Essenzialmente ogni specie ha il proprio tipo di tropomiosina.
A molti sarà capitato di riscontrare una allergia nei confronti di quella degli acari della polvere, magari dopo esserne venuti in contatto o avendola inalata assieme alla polvere di casa!

La tropomiosina è una molecola costituita da una serie di amminoacidi che si ripetono e vanno a formare un filamento a doppia elica che ricorda quello del Dna. Le sequenze di amminoacidi differiscono da specie a specie. Alcune sequenze sono però così simili che non è raro osservare fenomeni di cross-allergia.
La cross-allergia è quel fenomeno per cui chi ha sviluppato una sensibilizzazione allergica nei confronti della tropomiosina degli acari ad esempio, risulterà sensibile anche a quella presente nei crostacei e nei molluschi, essendo le due molto simili.

Alleriga alla tropomiosina

Ma qual è il meccanismo d’azione della reazione allergica?
La reazione allergica si innesca quando alcune molecole che non appartengono al nostro organismo, dette allergeni, vengono in contatto con delle molecole prodotte dal nostro sistema di difesa dette immunoglubuline. Nello specifico, le immunoglobuline responsabili della reazione allergica si chiamano Ige.
Le Ige hanno una forma a Y e vengono prodotte da una categoria particolare di linfociti. Le porzioni terminali dei segmenti corti di questa Y sono diverse. Questa diversità è alla base della specificità delle Ige. Infatti una Ige specifica è in grado di legarsi ad uno specifico allergene.
Il segmento lungo della Ige invece si lega alla superficie delle mastocellule. Queste ultime sono essenzialmente dei palloncini che producono e contengono istamina. Una volta che le Ige si legano all’allergene innescano una reazione di destrutturazione della membrana delle mastocellule che liberano l’istamina nei tessuti circostanti innescando di fatto la reazione allergica.

Come abbiamo visto quindi nel momento in cui veniamo in contatto con la tropomiosina di alcuni vertebrati, molluschi, insetti o nematodi, si possono scatenare delle reazioni allergiche. Queste allergie sono solitamente specifiche e sono individuabili tramite appositi test specifici.
Le tropomiosine di alcune specie viventi tra cui molluschi, crostacei e alcuni insetti sono poi così simili che una accertata sensibilità nei confronti di una di queste specie implica quasi sicuramente una allergia anche alle altre.
Aggiungiamo poi che la tropomiosina può innescare la reazione allergica anche per inalazione, come già visto nel caso degli acari della polvere, e non viene denaturata con i processi di cottura.





Interessanti nel Blog

The Future of Food is Sustainable: How Insects Can Help Combat Climate Change
Il Futuro del cibo è sostenibile: come gli insetti possono aiutare a combattere il cambiamento climatico

October 19, 2024

Con la continua crescita della popolazione mondiale, la domanda di cibo aumenta esponenzialmente. 

Questa crescente richiesta esercita una forte pressione sui nostri attuali sistemi di produzione alimentare, che sono già importanti contributori al cambiamento climatico. Date queste sfide, è necessario esplorare fonti alimentari più sostenibili. 

Gli insetti commestibili offrono una soluzione valida, producendo meno emissioni, richiedendo meno acqua e utilizzando una quantità minima di terra rispetto all'allevamento tradizionale.

Continua a leggere

Do insects have Vitamin B12?
Gli insetti hanno la vitamina B12 ?

May 01, 2024

Continua a leggere

Chitin: Debunking the Myths and Embracing a Nutritious Ingredient
Chitina: fake news su un nutriente prezioso

February 06, 2024

La chitina, un polisaccaride presente naturalmente negli esoscheletri di crostacei, insetti e alcuni funghi, ha da sempre affascinato sia gli scienziati che gli appassionati di cucina. Sebbene il suo potenziale come fonte alimentare sostenibile e nutriente sia riconosciuto da decenni, preoccupazioni sulla sua sicurezza e digeribilità ne hanno limitato l'adozione diffusa. Tuttavia, negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce sulle proprietà della chitina, smentendo molti dei miti che circondano questo ingrediente unico.

Continua a leggere