Consigli per cucinare con gli insetti
July 10, 2019
Lo chef Matteo Girardi ci dà qualche suggerimento sull'utilizzo della
farina di insetti in cucina.
La farina di insetto è come una farina normale?
Non proprio. Dobbiamo sempre tenere presente che, pur chiamandosi farina, in realtà si tratta di insetti macinati e ridotti in polvere. Ad esempio: essendo priva di glutine (se non in tracce infinitesimali) e ricca di proteine, bisogna fare attenzione a non superare determinati dosaggi per non appesantire il prodotto finale sia in termini di gusto che di texture.
Come gestirla allora negli impasti?
Non ci sono trucchi particolari, tenendo a mente quanto appena detto è sufficiente trattarla come una qualsiasi farina “aromatica" e senza glutine (castagne, saraceno, miglio, ecc.). Pertanto consiglio di non superare il 10 15% in peso sul totale della farina.
Una volta cotta ha qualche sapore particolare?
Un pane, una pizza o un dolce che abbia una parte di farina di insetti sviluppa un gusto e un profumo che possono essere tranquillamente accostati a quelli di un impasto che contenga farina integrale.
La farina di insetti è un ingrediente nuovo, e come tutti gli ingredienti nuovi deve essere provato in diverse preparazioni, ma la sua versatilità la rende facile da usare perciò non preoccupatevi e date sfogo alla creatività!
Se vuoi guardare alcune videoricette con gli insetti,
clicca qui.