La dieta a zone

June 06, 2018

The Zone-diet

“Il cibo è il più potente farmaco che abbiamo a disposizione e dobbiamo assumerlo come se fosse tale, in modo controllato e nelle giuste proporzioni” dice il Dott. Barry Sears, “inventore” della dieta a zone.

Ma cerchiamo di capire meglio: cosa si intende esattamente per “zona”? La zona è lo stato metabolico in cui l’organismo lavora al picco massimo della sua efficienza e che consentirebbe: un miglior controllo del rapporto carboidrati / proteine, una concentrazione ottimale dei livelli di insulina e una concentrazione ottimale di eicosanoidi buoni (agenti biologici che regolano moltissime funzioni organiche). Questo consentirebbe di costruire massa magra, bruciare i grassi, avere la massima efficienza durante le prestazioni fisiche, avere energia e non avere attacchi di fame.

Il rapporto risulta infatti essere suddiviso nelle seguenti proporzioni di macronutrienti da assumere nel corso della giornata in 3 pasti completi e 2 spuntini:
40 % di carboidrati a basso indice glicemico che non scatenino il rilascio di insulina. I concessi sono: le verdure (a parte le carote) e la frutta (a parte le banane e l’uva passa).

Quelli vietati sono: i cereali e i tuberi.
30 % di proteine, via libera a pesce, carni bianche, struzzo, albume, formaggi magri e speck, mentre sono da evitare le carni rosse, i tuorli, le salsicce e le frattaglie.
30 % di lipidi, meglio i monoinsaturi e quindi si all’olio d’oliva, alle olive e alla frutta in guscio, mentre sono da evitare gli acidi grassi saturi come quelli contenuti nella carne rossa, il latte intero, il burro ecc. 

Le regole da seguire sono le seguenti:
in ogni pasto deve esserci un rapporto di macronutrienti 40 – 30-30 in Kcal
non devono mai passare più di 5 ore tra un pasto e l’altro evitando dolci, pane, pasta riso e cereali ad alto indice glicemico mentre bisognerebbe prediligere verdura a frutta ad alto indice glicemico
fare uno spuntino prima di dormire qualora fossero passate più di 2 h dalla cena
ogni pasto principale non deve essere maggiore di 500 Kcal
ogni spuntino non deve essere maggiore di 100 Kcal 

L'introduzione nella dieta di proteine derivate da insetti è consigliata. Essendo questo un regime alimentare tendenzialmente iperproteico, ed essendo gli insetti molto ricchi di questo macronutriente, è possibile includerli nei pasti in sostituzione o ad integrazione delle altre fonti proteiche precedentemente citate.





Interessanti nel Blog

Managing the Risk of Insect Farming in Europe
Gestione del rischio di fuga negli allevamenti di insetti in Europa

April 16, 2025

L'allevamento di insetti per l'alimentazione umana e animale sta guadagnando popolarità in Europa grazie
ai suoi benefici ambientali e nutrizionali. La gestione del rischio di fuga degli insetti allevati è
fondamentale per garantire la sicurezza ambientale e la sostenibilità delle pratiche agricole.

Continua a leggere

The Future of Protein Extraction from Edible Insects
Estrazione di Proteine dagli Insetti Commestibili

March 11, 2025

Gli insetti commestibili rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di proteine. Questo articolo esplora i metodi di estrazione delle proteine dagli insetti e il loro potenziale per il futuro dell'alimentazione globale.

Continua a leggere

The Future of Food is Sustainable: How Insects Can Help Combat Climate Change
Il Futuro del cibo è sostenibile: come gli insetti possono aiutare a combattere il cambiamento climatico

October 19, 2024

Con la continua crescita della popolazione mondiale, la domanda di cibo aumenta esponenzialmente. 

Questa crescente richiesta esercita una forte pressione sui nostri attuali sistemi di produzione alimentare, che sono già importanti contributori al cambiamento climatico. Date queste sfide, è necessario esplorare fonti alimentari più sostenibili. 

Gli insetti commestibili offrono una soluzione valida, producendo meno emissioni, richiedendo meno acqua e utilizzando una quantità minima di terra rispetto all'allevamento tradizionale.

Continua a leggere