I lipidi (o grassi) sono una famiglia di molecole formate da carbonio e idrogeno.
Le catene delle molecole dei lipidi possono essere dritte o a zig zag. I grassi a catena lineare si dicono saturi, quelli a catena non lineare si dicono insaturi. I grassi saturi si compattano più facilemente e quindi sono più difficilmente gestibili dal nostro organismo. I grassi insaturi invece si dispongono in maniera disordinata e il nostro organismo riesce a movimentarli più facilmente, scongiurandone l'accumulo. Questo in sostanza è il motivo per cui i grassi insaturi sono meno dannosi.
I lipidi sono un costituente essenziale del nostro organismo. Sono l'elemento fondamentale delle membrane cellulari (fosfolipidi), ma sopratutto sono la più importante riserva energetica per il metabolismo. A parità di peso i lipidi forniscono una quantità doppia di calorie rispetto agli zuccheri e alle proteine: esaurita la scorta di zuccheri disponibili, il nostro corpo utilizza lipidi e amminoacidi per la produzione di energia.
I grassi vengono immagazzinati in particolari cellule dette adipociti. Assieme ai grassi utili, negli adipociti si immagazzinano anche tutte le sostanze liposolubili: farmaci, tossine e altri contaminanti. Un improvviso svuotamento degli adipociti, come durante una dieta drastica, libera anche tutte queste sostanze.
Un eccesso di lipidi gonfia a tal punto gli adipociti che questi premono i piccoli vasi sanguigni che irrorano il tessuto adiposo portando scompensi del metabolismo celluare. Questa sofferenza cellulare porta ad una infiammazione del tessuto adiposo, fenomeno noto con il nome di cellulite.
Tra i lipidi più conosciuti c'è il colesterolo, il cui accumulo nelle arterie può causare gravi fenomeni come l'arteriosclerosi. Una corretta alimentazione e l'attività sportiva sono il modo migliore per prevenirli.