Antonio Idà, CEO di Spireat ci racconta della sua azienda.
Spireat commercializza spirulina “Arthrospira maxima” pura proveniente da coltivazione biologica, senza aggiunta di coloranti, conservanti, additivi e zucchero. Diversamente da altri produttori, noi abbiamo lavorato molto e intensamente per arrivare a produrre una spirulina con un ottimo gusto, e gli sforzi sono stati ripagati. Siamo molto soddisfatti del risultato.
Come si assume la spirulina?Le scagliette si possono polverizzare e sciogliere in una bevanda, un succo o a qualsiasi altro alimento, sgranocchiare come snack o aggiungere ai piatti come ingrediente rigenerante.
Abbiamo anche una barretta-snack, un formato più pratico da portare fuori casa.
Che proprietà ha questa alga?
Un notevole contenuto in clorofilla, utilissimo per la depurazione dell’organismo.
È probabilmente la fonte più ricca di provitamina A in natura.
Un elevato contenuto di proteine e ferro altamente assimilabile, infatti è caldamente consigliata a vegetariani e vegani. Inoltre contiene aminoacidi essenziali e non essenziali che la rendono un superfood per chi ha scelto questo tipo di alimentazione.
È indicata per chi vuole seguire un regime alimentare contenuto e mirato alla perdita di peso. Presa poco prima dei pasti riduce lo stimolo dell’appetito.
E per gli sportivi?
Sono molti gli sportivi che utilizzano in modo costante la spirulina, sia per aumentare la resistenza e la potenza delle loro prestazioni, sia per smaltire più facilmente la sensazione di stanchezza e favorire lo sviluppo della massa muscolare magra.
Parlaci della sostenibilità del ciclo produttivo
Il sistema produttivo ripercorre i principi dell’economia circolare: integrandosi a processi già esistenti, recupera l’energia termica del biogas generato, che altrimenti andrebbe dispersa, e assorbe CO2.
Gli scarti della produzione vengono utilizzati come fertilizzante per i campi, per un modello agricolo virtuoso, senza sprechi e ad impatto zero!
Spireat sarà presto nella nostra Collezione!
Gli insetti commestibili rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di proteine. Questo articolo esplora i metodi di estrazione delle proteine dagli insetti e il loro potenziale per il futuro dell'alimentazione globale.
Con la continua crescita della popolazione mondiale, la domanda di cibo aumenta esponenzialmente.
Questa crescente richiesta esercita una forte pressione sui nostri attuali sistemi di produzione alimentare, che sono già importanti contributori al cambiamento climatico. Date queste sfide, è necessario esplorare fonti alimentari più sostenibili.
Gli insetti commestibili offrono una soluzione valida, producendo meno emissioni, richiedendo meno acqua e utilizzando una quantità minima di terra rispetto all'allevamento tradizionale.