
Il futuro delle proteine
Condividi
Il Futuro delle Proteine: Trend, Sostenibilità e Innovazione
Il consumo globale di proteine sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Oggi, la media mondiale di consumo di proteine animali è di circa 42 grammi al giorno per persona (FAO, 2022), con ampie variazioni tra paesi ad alto e basso reddito.
Proiezioni di Consumo per il 2045
- Carne convenzionale: +14% entro il 2045, trainata dalla crescita demografica e dall'urbanizzazione.
- Pesce da acquacoltura: +32%, superando la pesca tradizionale come principale fonte ittica.
- Proteine alternative (insetti, alghe, carne coltivata): +400%, seppur da una base molto bassa.
- Proteine vegetali: +55%, grazie alla diffusione di diete plant-based e vegan.
Il Ruolo della Sostenibilità
Il settore zootecnico rappresenta circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra (FAO). L'espansione di alternative come carne coltivata, microalghe e insetti commestibili può ridurre drasticamente l'impatto ambientale del sistema alimentare.
Innovazione e Novel Food
I novel food offrono una risposta concreta al dilemma tra produzione di massa e sostenibilità. Tecnologie emergenti come la fermentazione di precisione e la stampa 3D alimentare permettono di ottenere proteine sicure, nutrienti e a basso impatto.
Conclusione
Il futuro delle proteine sarà sempre più ibrido: accanto a carne e pesce convenzionali, aumenteranno le scelte alternative. Il consumatore informato sarà al centro di questa transizione alimentare verso un pianeta più sano.