Chitina: conosciamola meglio

September 13, 2017

Chitin: let's know it better

La chitina è il biopolimero di cui sono costituiti gli esoscheletri di insetti e crostacei.
Conosciamola meglio.

La chitina nei crostacei e negli insetti commestibili

La chitina fu scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811 ed è, dopo la cellulosa, il più importante biopolimero in natura. Essa infatti costituisce l’esoscheletro degli insetti, dei molluschi e di molti funghi, e come la cellulosa presenta la stessa struttura a catena chiamata polimero. Un polimero è una molecola più o meno lunga formata a sua volta da molecole o sequenze di molecole sempre uguali,come in una collana di perle.

La chitina è un polisaccaride, cioè uno zucchero a lunga catena le cui perle sono molecole di N-acetilglucosammina. La N-glucosammina è una sostanza molto importante per l’organismo umano, infatti è il precursore dell’acido ialuronico ed è presente e prescritta nelle terapie per il recupero funzionale delle articolazioni. L’acido ialuronico d’altra parte trova impiego anche in campo cosmetico oltre che medico. La notevole resistenza e il fatto che può essere degradata da enzimi presenti nel tessuto umano ne fanno un ottimo materiale per i fili da sutura e rientra nei componenti delle preparazione che accelerano la guarigione delle ferite.





Interessanti nel Blog

The Future of Protein Extraction from Edible Insects
Estrazione di Proteine dagli Insetti Commestibili

March 11, 2025

Gli insetti commestibili rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di proteine. Questo articolo esplora i metodi di estrazione delle proteine dagli insetti e il loro potenziale per il futuro dell'alimentazione globale.

Continua a leggere

The Future of Food is Sustainable: How Insects Can Help Combat Climate Change
Il Futuro del cibo è sostenibile: come gli insetti possono aiutare a combattere il cambiamento climatico

October 19, 2024

Con la continua crescita della popolazione mondiale, la domanda di cibo aumenta esponenzialmente. 

Questa crescente richiesta esercita una forte pressione sui nostri attuali sistemi di produzione alimentare, che sono già importanti contributori al cambiamento climatico. Date queste sfide, è necessario esplorare fonti alimentari più sostenibili. 

Gli insetti commestibili offrono una soluzione valida, producendo meno emissioni, richiedendo meno acqua e utilizzando una quantità minima di terra rispetto all'allevamento tradizionale.

Continua a leggere

Do insects have Vitamin B12?
Gli insetti hanno la vitamina B12 ?

May 01, 2024

Continua a leggere