
Gli Insetti Raccolti in Natura Sono Più Sicuri di Quelli Allevati?
Condividi
Con la crescente popolarità degli insetti commestibili come fonte di proteine sostenibili, sorge una domanda importante:
È più sicuro mangiare insetti raccolti in natura o insetti allevati?
La risposta potrebbe sorprenderti — ed è fondamentale per chiunque stia pensando di includere gli insetti nella propria dieta.
Insetti Raccolti in Natura: Naturali, Ma Rischiosi
A prima vista, gli insetti raccolti in natura possono sembrare la scelta più "biologica". Tuttavia, comportano diversi rischi per la salute:
- Contaminazione da pesticidi: gli insetti di campi, foreste o aree urbane possono essere esposti a pesticidi, erbicidi o altre sostanze chimiche (van Huis et al., 2013).
- Parassiti e patogeni: possono trasportare nematodi e microrganismi patogeni (batteri, virus, funghi) che rischiano di infettare l'uomo se consumati crudi o poco cotti (Klunder et al., 2012).
- Metalli pesanti: insetti provenienti da ambienti inquinati possono accumulare piombo, mercurio o cadmio nel corpo.
In breve: gli insetti selvatici sono imprevedibili e consumarli senza controlli approfonditi o trattamenti adeguati può essere pericoloso.
Insetti Allevati: Controllati e Più Sicuri
L’allevamento di insetti destinati al consumo umano è concepito seguendo standard rigorosi:
- Alimentazione controllata: con mangimi puliti e certificati per prevenire contaminazioni (EFSA, 2015).
- Controlli igienici: ambiente regolato in termini di temperatura, umidità e pulizia per ridurre il rischio di malattie.
- Controlli sanitari regolari: test per patogeni e contaminanti garantiscono la sicurezza alimentare (EFSA, 2015).
- Processi regolamentati: gli insetti vengono sbollentati, liofilizzati o arrostiti per eliminare agenti patogeni.
L’EFSA conferma che, se allevati e trasformati correttamente, gli insetti sono sicuri per il consumo umano (EFSA, 2015).
Perché l'Allevamento è Essenziale per la Sicurezza Alimentare
Oltre a garantire la sicurezza, l’allevamento assicura:
- Coerenza nella qualità e nel valore nutrizionale
- Tracciabilità completa: conosci esattamente origine e metodo di produzione
- Sostenibilità ambientale: riduce l’impatto rispetto alla raccolta selvatica (van Huis et al., 2013).
I ricercatori FAO suggeriscono che la produzione su larga scala mediante allevamento potrebbe diventare cruciale per garantire la sicurezza alimentare globale nei prossimi decenni (van Huis et al., 2013).
Conclusione
Gli insetti allevati sono molto più sicuri di quelli raccolti in natura.
Sebbene gli insetti selvatici possano sembrare "naturali", presentano rischi significativi di contaminazione e malattia.
Gli insetti allevati in condizioni controllate e igieniche rappresentano una fonte proteica decisamente più sicura e affidabile.
Se gli insetti diventeranno un alimento base nella dieta globale, l’allevamento responsabile sarà la strada da seguire.
Fonti e Riferimenti
- van Huis, A. et al. (2013). Edible insects: Future prospects for food and feed security. FAO.
- Klunder, H.C., Wolkers‑Rooijackers, J., Korpela, J.M., Nout, M.J.R. (2012). Microbiological aspects of processing and storage of edible insects. Food Control.
- EFSA (2015). Risk profile related to production and consumption of insects as food and feed. EFSA Journal.